Massimo Gigli fiorentino classe '46, un percorso di vita tracciato dai fiumi di tre continenti. Artista poliedrico, la cui sensibilità spazia dalla ritrattistica alla scultura. Esperto nello studio professionale dei materiali e dotato di innata creatività come base imprescindibile dell'arte. Con alle spalle decine di anni da creativo dell'Adica Pongo prima e della Fila con cui ancora collabora, Massimo ha accumulato un'esperienza unica nella gestione dei materiali che vengono impiegati in quel ramo d'industria. La capacità innata sin da bambino di riuscire a riportare con le mani in " vita" ciò che vede, fa poi con questo insieme rivivere l'artigianato fiorentino da sempre fatto di studi e capacità naturali. I suoi pesci, i suoi paesaggi non sono mai statici, ma frutto di un cammino sui greti dei fiumi. Esperto di pesca a mosca ha collaborato per 30 anni con le riviste del settore ed è stato coautore dei primi manuali di costruzione delle mosche artificiali, partecipando cosi allo sviluppo iniziale di questo tipo di pesca e con la sua capacità di guardare oltre orizzonti prestabiliti ha contribuito allo sviluppo del mondo del fly fishing. Durante la mostra sarà attivo un laboratorio destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado con l'intento di avvicinare i piccoli al mondo del fiume e dei suoi abitanti. Le attività laboratoriali saranno gestite direttamente da Massimo Gigli e prevederanno la realizzazione di piccoli manufatti inerenti al tematica della mostra, con materiali forniti dalla Società Fila. Il Gruppo FILA oggi è uno dei maggiori player nel mondo del colore a livello globale. Con un portfolio di 25 marchi iconici e una gamma completa di prodotti per scrivere, disegnare, colorare, modellare e dipingere nel segmento Scuola e Fine Art & Crafts, distribuiti in oltre 150 paesi nel mondo, su 5 continenti, attraverso 33 filiali dirette