Museo Geo Bruschi Pontassieve 2024 P.IVA 06455970480 torna alla homepage
Museo Geo Bruschi
Piazza Vittorio Emanuele II, 9 Pontassieve
Dante e la Romagna: il caso di Francesca
Interessante incontro con il prof. Massimo Seriacopi, uno dei massimi esperti del Sommo Poeta.
Introduce Lucia Bigliazzi
Il "Centro Studi Museo Geo" è stato inaugurato Il 18 maggio 2014, si trova in piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve. ed è il primo museo comunale permanente di Pontassieve.
Nelle sale del museo si trovano fotografie, oggetti archeologici e maschere provenienti da tutto il mondo, frutto dei viaggi del fotografo Eugenio, da tutti conosciuto come GEO, Bruschi che, nel corso della sua vita ha visitato più di 130 paesi in tutti i continenti. Il Museo dà quindi espressione agli aspetti più etnici, senza però tralasciare, al contempo, quelli che sono gli artisti di livello locale, le cui mostre vengono quotidianamente ospitate all'interno dell'edificio.
IL MUSEO
GEO BRUSCHI
Il "Centro Studi Museo Geo", è stato inaugurato il 18 maggio 2014 in piazza Vittorio Emanuele II, presentandosi come il primo museo comunale permanente di Pontassieve. Le sale al suo interno sono adornate da oggetti archeologici, fotografie di reportage e maschere provenienti da tutto il mondo, frutto dei viaggi del fotografo Eugenio GEO Bruschi che ha visitato più di 130 paesi. Il Museo dà quindi espressione agli aspetti più etnici, senza però tralasciare, al contempo, quelli che sono gli artisti di livello locale, le cui mostre vengono quotidianamente ospitate all'interno dell'edificio.
Geo Bruschi nasce nel luglio 1930 da mamma Celestina e babbo Gino a Firenze, frequenta le scuole elementari Badia a Ripoli e, dopo le medie, si diploma in Ragioneria.
Gli anni giovanili, i ricordi della guerra e della rinascita italiana saranno di fondamentale importanza nella sua formazione culturale, nella crescita del temperamento e ne caratterizzeranno tutta la sua personalità.
Da sempre amante di avventure e instancabile curioso delle scoperte e delle novità del mondo che lo circonda, a soli 19 anni la sua prima scorribanda, parte da Firenze con la Vespa e raggiunge Amburgo, era l'anno 1949. leggi tutto ►
Amici del Museo
Un’opportunità per i cittadini di tutte le età, per informarsi, lasciarsi condurre sul filo degli argomenti, commentare, confrontarsi, coltivare i propri interessi. È anche una occasione per condividere esperienze, seguire percorsi operativi, visitare i luoghi più interessanti del territorio e della nostra bella Firenze. Insomma, un modo leggero per avvicinarsi alla conoscenza e coltivare buone relazioni.
Di sotto trovate gli articoli pubblicati a cura della Direttrice del Museo : Laura Bati sul Blog del Museo. Non c'è una cadenza prefissata, anche perché il collegamento con i Social viene curato attraverso la pagina Instagram e Facebook. In questa sezione troverete quindi una serie di articoli relativi ad argomenti permanenti relativi al Museo e ad aneddoti dei viaggi di Geo.
IL FIUME LA PIETRA IL GESTO
2025-07-21 14:42
2025-07-21 14:42
GEO E PINOCCHIO IN GIRO PER IL MONDO
2025-05-26 07:20
2025-05-26 07:20
Racconti di viaggio Patagonia in bici
2025-03-19 07:24
2025-03-19 07:24
il naufragio della motonave Paganini
2025-03-04 05:46
2025-03-04 05:46
SOLDI, GAS E PETROLIO: IL RACCONTO DI COP29
2025-01-23 10:31
2025-01-23 10:31
Massimo Gigli - Nel magico mondo dei pesci
2025-01-06 12:07
2025-01-06 12:07
I ragazzi della scuola Maltoni insieme all'artista Filippo Rossi
2024-11-15 18:25
2024-11-15 18:25
FILIPPO ROSSI Appunti di Viaggio 1994-2024.
2024-09-17 07:16
2024-09-17 07:16
LA GRANFONDO CICLOTURISTICA SETTEMURI
2024-05-17 11:06
2024-05-17 11:06
Il tramonto del sole e l’ultimo addio
2024-05-10 09:03
2024-05-10 09:03
Memorie della Grande Guerra
2024-02-27 19:33
2024-02-27 19:33
Il tempo della memoria - dispersi di guerra
2024-02-16 10:43
2024-02-16 10:43
Trofeo Grand Départ
2023-12-16 12:07
2023-12-16 12:07
Mostra dedicata a Sandro Giuliani
2023-11-12 10:34
2023-11-12 10:34
ScArti, ma non Rifiuti.
2023-11-01 15:04
2023-11-01 15:04
Fior di Giaggiolo
2023-05-24 07:39
2023-05-24 07:39
LA STORIA DELLA STAMPA DAL XV AL XIX SECOLO, LA COLLEZIONE SIMONI PACIARONI
2023-04-21 12:26
2023-04-21 12:26
Con la Testa tra le nuvole
2023-04-21 12:25
2023-04-21 12:25
Museo Geo Bruschi Pontassieve 2024 P.IVA 06455970480 torna alla homepage